La concorrenza tecnologica fra le imprese e il posizionamento
competitivo sulla scena internazionale hanno acquisito estrema
importanza per tutte le aziende che operano sui mercati globali,
indipendentemente dal settore e dalla dimensione. La rapidità
nell’acquisire e proteggere le tecnologie necessarie a conseguire gli
obiettivi strategici aziendali vale per i colossi multinazionali così
come per le piccole start up, e questo sia nei settori dell’alta
tecnologia (ICT, pharma, biotech, ICT, cleantech, materiali, energia,
ecc.) sia nei comparti manifatturieri tradizionali. In questo contesto
lo strumento del brevetto (e per alcuni settori merceologici anche
quello dei modelli) è fondamentale per proteggere e valorizzare il
patrimonio aziendale di conoscenze, ovvero la proprietà intellettuale
(IPR).
Enterprise Europe Network promuove la sensibilizzazione sul tema della IPR attraverso seminari di formazione e informazione organizzati regolarmente dai partner di SIMPLER.
PMI
e centri di ricerca hanno l’opportunità di essere costantemente
aggiornati sulle novità nel campo dell’IPR, sui meccanismi finanziari di
sostegno, sulle questioni relative alle scelte strategiche di deposito
ed estensione, sia per brevetti che modelli.
Analoghe attività di
formazione sono promosse nel campo del licensing, ovvero delle relazioni
tra imprese di diversi paesi (selezione, contrattualistica,
negoziazione) per la valorizzazione dei loro patrimonio brevettuale
attraverso licenze e cessioni.
SIMPLER offre servizi personalizzati di consulenza a
inventori, centri di ricerca e PMI, interessati a individuare gli
strumenti ottimali di protezione e di valorizzazione in ambito
internazionale dei loro ritrovati.
Proteggere e valorizzare la proprietà intellettuale nei rapporti con i partner di ricerca o di business
Nei rapporti di collaborazione con i partner di ricerca, tecnologici o commerciali e in generale nei progetti di innovazione, per le imprese è sempre più necessario saper proteggere e valorizzare efficacemente la proprietà intellettuale.
Finlombarda, partner di Enterprise Europe Network, organizza un seminario dedicato a diversi aspetti della gestione della proprietà intellettuale.
Il seminario prevede anche una sessione di incontri individuali con esperti di IPR in cui i partecipanti potranno approfondire argomenti specifici di loro interesse.
- Ricerca, Open Innovation
- Enterprise Europe Network: la rete europea per le PMI
- I principi di tutela della proprietà intellettuale anche come organizzazione aziendale
- Il software come asset aziendale e le diverse tutele possibili
- Come valorizzare la proprietà intellettuale
- Progetti europei e proprietà intellettuale
- Testimonianza aziendale